Ex chitarrista di Fabrizio De André e piuttosto noto in ambito underground nei primi anni settanta, Gianni Mocchetti tenta la carriera solista a cavallo tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 periodo che peraltro ha invitato moltissimi artisti (di talento e non) a compiere questo passo.
In precedenza Gianni si era fregiato di prestigiose collaborazioni non ultima quella con Franco Battiato con il quale ha realizzato varie incisioni discografiche su etichetta "Bla Bla". Poi, dopo aver perduto per un po' le sue tracce, lo si ritrova verso la fine degli anni settanta a partecipare ad un "Festivalbar" con il brano intitolato "Cantilena" (nel 1978). "Cantilena" è presumibilmente il primo singolo.
L'anno dopo è presente al "Festival di Sanremo" con "Talismano nero" ma rimane fuori nelle serate eliminatorie. Ai primi due 45 giri, seguono nel giro di un paio d'anni, l'album "Andare" e i singoli "Un amore in garage" e "Fatti i fatti tuoi". Prende parte anche al suddetto "Cantagiro '80" dove porta proprio "Un amore in garage".
Con un balzo temporale passiamo al 1992 quando esce, per la casa discografica LIRA, un album di un certo "Matusalemme" intitolato "Terra di nessuno". Questo "Matusalemme" non è altri che il nostro Gianni.
Nel 1995/96 realizza insieme al cantautore Luca Bonaffini "Minora". Il disco in questione, intitolato e pubblicato dal duo denominato "Cronache", è un lavoro di genere rock/blues ispirato alla "Bibbia" e in particolar modo al libro dei profeti minori. Alcune notizie relative a quest'ultimo lavoro di Gianni sono reperibili sul sito personale di Luca Bonaffini.
Dopo una lunga malattia scompare il 25 gennaio 2013 a soli 65 anni.